
DL Agosto: Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia
Il 15 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il tanto atteso DL Agosto, che introduce misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia.
Con il decreto, il Governo ha stanziato ulteriori 25 miliardi di euro, da utilizzare per proseguire e rafforzare l’azione di ripresa dalle conseguenze negative dell’epidemia da COVID-19 e sostenere lavoratori, famiglie e imprese, con particolare riguardo alle aree svantaggiate del Paese.
Con il decreto, le risorse complessive messe in campo per reagire all’emergenza arrivano a 100 miliardi di euro, pari a 6 punti percentuali di PIL.
Di seguito le principali misure previste nel DL Agosto nei vari ambiti di intervento.
Contenuti del post
Lavoro
Nuovi trattamenti di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga
Nel DL Agosto sono previste ulteriori 18 settimane (9+9) rispetto alle precedenti 18 settimane (9+5+4) di cui al DL n. 18/2020, come successivamente modificato e integrato, articoli 19-22 quinquies di trattamenti di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Le complessive 18 settimane devono essere collocate nel periodo ricompreso tra il 13/7/2020 e il 31/12/2020.
Con riferimento a tale periodo, le predette 18 settimane costituiscono la durata massima che può essere richiesta con causale COVID-19.
Per accedere alle ulteriori 9 settimane il datore di lavoro deve presentare all’INPS domanda di concessione nella quale autocertifica la sussistenza dell’eventuale riduzione del fatturato.
L’INPS autorizza i trattamenti e, sulla base della autocertificazione allegata alla domanda, individua l’aliquota del contributo addizionale che il datore di lavoro è tenuto a versare. In mancanza di autocertificazione, si applica l’aliquota del 18%.
Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione
Ai datori di lavoro privati, con esclusione del settore agricolo, che non richiedono i trattamenti di integrazione salariale e che abbiano già fruito, nei mesi di maggio e giugno 2020 dei trattamenti di integrazione salariale è riconosciuto l’esonero dai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (esclusi i premi e i contributi INAIL).
L’esonero del DL Agosto spetta per un periodo pari a 4 mesi fruibili entro il 31/12/2020.
Disposizioni in materia di proroga di NASPI e DIS-COLL
Al ricorrere di determinate condizioni, le prestazioni di NASPI e di DIS COLL il cui periodo di fruizione termini nel periodo compreso tra il 1/5/2020 e il 30/6/2020, sono prorogate per ulteriori 2 mesi a decorrere dal giorno di scadenza.
Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per assunzioni a tempo indeterminato
Fino al 31/12/2020, ai datori di lavoro, con esclusione del settore agricolo, che assumono – successivamente alla data di entrata in vigore del DL in esame – lavoratori subordinati a tempo indeterminato è riconosciuto l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico (esclusi i premi e contributi INAIL) per un periodo massimo di 6 mesi decorrenti dall’assunzione e nel limite massimo di un importo di esonero pari a 8.060 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile.
L’esonero è riconosciuto anche nei casi di trasformazione a tempo indeterminato di un precedente contratto a termine.
Nel DL Agosto sono esclusi dall’esonero le assunzioni con contratto di apprendistato e con contratto di lavoro domestico e i lavoratori che abbiano avuto un contratto a tempo indeterminato nei 6 mesi precedenti all’assunzione presso la medesima impresa.
Disposizioni in materia di proroga o rinnovo di contratti a termine
Fino al 31/12/2020, ferma restando la durata massima complessiva di 24 mesi, è possibile prorogare e rinnovare per un periodo massimo di 12 mesi e per una sola volta i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato anche in assenza di condizioni o causali.
Nuova indennità per i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo danneggiati dall’emergenza epidemiologica da COVID-19
Sono previste nuove indennità per specifiche categorie di lavoratori.
Proroga disposizioni in materia di licenziamenti collettivi e individuali per giustificato motivo oggettivo
Da un lato è prevista una proroga del divieto dei licenziamenti, dall’altro sono previste alcune deroghe al blocco.
Le aziende non potranno licenziare fino alla integrale fruizione dei trattamenti di integrazione salariale con causale Covid-19, prorogati per ulteriori 18 settimane.
La sospensione del DL Agosto vale per le procedure collettive e i licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo.
Sarà possibile licenziare per cessazione di attività o a seguito di un accordo collettivo aziendale di incentivo all’esodo.
Sostegno alle imprese
Fondo per la filiera della ristorazione
È istituito un contributo a fondo perduto per le imprese in attività con codice ATECO:
- 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione),
- 56.29.10 (Mense)
- 56.29.20 (Catering continuativo su base contrattuale).
Il contributo del DL Agosto spetta in riferimento all’acquisto di prodotti, inclusi quelli vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, anche DOP e IGP.
La condizione è che l’ammontare del fatturato medio dei mesi da marzo a giugno 2020 sia inferiore ai tre quarti dell’ammontare del fatturato medio dei mesi da marzo a giugno 2019.
Rifinanziamenti di misure a sostegno delle imprese
La norma in esame prevede il rifinanziamento di diverse misure a sostegno delle imprese e dei processi di digitalizzazione. In particolare, le misure coinvolte sono:
- Rifinanziamento della misura Nuova Sabatini, per il sostegno agli investimenti delle PMI in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali;
- Rifinanziamento dei Contratti di sviluppo;
- Rafforzamento del Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività di impresa;
- Rifinanziamento del Voucher per consulenza in innovazione, ossia il c.d. Voucher Innovation Manager, a sostegno ai processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI;
- Rifinanziamento della misura Nuova Marcora, finalizzata a promuovere la nascita e lo sviluppo delle società cooperative;
- Rifinanziamento del Fondo IPCEI.
Possono accedere a queste forme di aiuto anche le imprese in difficoltà, alle microimprese e alle piccole imprese.
Proroga moratoria per le PMI ex art. 56 DL 18/2020
Viene rifinanziato il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, per favorire l’accesso al credito attraverso la concessione di una garanzia pubblica.
Sempre per le PMI è prorogata anche la moratoria su prestiti e mutui: dal 30 settembre 2020 il termine viene esteso al 31 gennaio 2021 (al 31 marzo 2021 per le imprese del comparto turistico).
Modalità di svolgimento semplificate delle assemblee di società
Le assemblee ordinarie e straordinarie di SPA, SAPA, SRL e società cooperative possono essere tenute utilizzando modalità elettroniche di espressione del voto e di partecipazione, anche in deroga alle disposizioni statutarie, purché in grado di garantire trasparenza dei partecipanti ed il diritto di voto.
Per le SRL è prevista la possibilità di esprimere il voto con consultazione per iscritto o consenso per iscritto anche in deroga alle disposizioni statutarie.
Rifinanziamento cashback (utilizzo strumenti di pagamento elettronici)
Sono apportate alcune modifiche alle disposizioni già previste nell’ambito della Legge di Bilancio per il 2020, non ancora operative, che prevedono un rimborso in denaro per le transazioni effettuate con l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici.
I soggetti interessati sono le persone fisiche maggiorenni residenti in Italia che, fuori dall’esercizio di attività di impresa, arte o professione, effettuano abitualmente acquisti con strumenti di pagamento elettronici da soggetti che svolgono attività di vendita di beni e di prestazioni di servizi.
Con uno o più decreti del MEF, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, saranno stabilite le condizioni e le modalità attuative per l’accesso all’agevolazione in argomento.
Incremento del fondo per l’acquisto di autoveicoli a basse emissioni di Co2 g/km – Automotive
Sono stati ridefiniti i contributi riconosciuti alle persone fisiche e giuridiche che acquistano in Italia dal 1°agosto 2020 al 31 dicembre 2020, anche in locazione finanziaria, un autoveicolo nuovo di categoria M1 (autovetture), distinguendo a seconda che vi sia o meno anche la rottamazione di un analogo veicolo.
Disposizioni in materia di autotrasporto
È stata incrementa di 5 milioni di euro la dotazione finanziaria per le deduzioni forfettarie per le imprese di autotrasporto consentendo il riconoscimento di importi almeno pari a quelli del 2019:
- 48 euro/viaggio per i viaggi personalmente effettuati dal titolare fuori dal comune;
- 16,80 euro/viaggio per quelli effettuati entro il comune.
Misure compensative per il trasporto di passeggeri con autobus non soggetti a obblighi di servizio pubblico
Al fine di sostenere il settore dei servizi di trasporto di linea di persone effettuati su strada mediante autobus e non soggetti a obblighi di servizio pubblico, nonché di mitigare gli effetti negativi derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, è istituito presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti un fondo, con una dotazione di 20 milioni di euro per l’anno 2020, destinato a compensare i danni subiti dalle imprese esercenti detti servizi.
La misura compensativa del DL Agosto sarà stabilita tenendo conto dei minori ricavi registrati, in conseguenza delle misure di contenimento e di contrasto all’emergenza da COVID-19, nel periodo dal 23 febbraio 2020 al 31 dicembre 2020 rispetto alla media dei ricavi registrati nel medesimo periodo del precedente biennio.
Misure in materia di trasporto passeggeri su strada
Sono state incrementate le risorse disponibili riguardanti il sostegno degli investimenti da parte delle imprese di autotrasporto esercenti l’attività di trasporto di passeggeri su strada mediante autobus e non soggetti ad obbligo di servizio pubblico.
Servizio taxi e servizio di noleggio con conducente
Al fine di sostenere la ripresa del settore del trasporto pubblico non di linea eseguito mediante il servizio di taxi o con il servizio di noleggio con conducente (NCC) e consentire un’efficace distribuzione degli utenti del predetto trasporto pubblico, è istituito un fondo, con una dotazione di 35 milioni di euro per l’anno 2020.
Nel DL Agosto queste risorse sono destinate, fino ad esaurimento, alla concessione di un buono viaggio, in favore delle persone fisicamente impedite o a mobilità ridotta, con patologie accertate, anche se accompagnate, ovvero appartenenti a nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 o in stato di bisogno, residenti nei comuni capoluoghi di città metropolitane o capoluoghi di provincia.
L’importo del buono è pari al 50% della spesa sostenuta e, comunque, non può superare 20 euro per ciascun viaggio e deve essere utilizzato entro il 31 dicembre 2020 per gli spostamenti effettuati a mezzo del servizio di taxi ovvero di noleggio con conducente.
Misure per il settore turistico
Sono previsti ulteriori fondi per i settori del turismo, della ristorazione e della cultura, che sono tra quelli maggiormente colpiti.
Sono stanziati fondi per contributi a fondo perduto in favore degli esercenti dei centri storici che abbiano registrato a giugno 2020 un calo del 50% del fatturato rispetto allo stesso mese del 2019. Il contributo minimo è di 1.000 euro per le persone fisiche e di 2.000 per i soggetti diversi.
Fra le ulteriori misure predisposte per il sostegno dei settori del turismo e della cultura:
- il credito di imposta del 60% del canone di locazione o leasing o concessione;
- l’esonero dal pagamento della seconda rata dell’Imposta municipale unica (IMU) 2020 per alcune categorie di immobili e strutture turistico-ricettive, gli immobili per fiere espositive, manifestazioni sportive, quelli destinati a discoteche e sale da ballo, gli immobili destinati a cinema e teatri.
Questi ultimi vengono esonerati dal pagamento dell’IMU anche per il 2021 e il 2022.
Fisco
Ulteriore rateizzazione dei versamenti sospesi
I versamenti sospesi a seguito dell’emergenza da Covid-19 possono essere così restituiti, senza applicazione di sanzioni e interessi:
- nella misura del 50% delle somme oggetto di sospensione entro il 16/09/2020, in unica soluzione oppure mediante rateizzo, fino a un massimo di 4 rate mensili di pari importo, con versamento della prima rata entro il 16/09/2020;
- nella misura del restante 50% delle somme oggetto di sospensione mediante rateizzo, fino a un massimo di 24 rate mensili di pari importo, con versamento della prima rata entro il 16/01/2021.
Proroga secondo acconto ISA
Con il DL Agosto è prorogato al 30 aprile 2021 il termine di versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP.
L’importo è dovuto per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019.
La proroga spetta:
- ai soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli ISA, compresi gli aderenti al regime forfetario,
- che abbiano subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% nel primo semestre dell’anno 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Proroga riscossione coattiva
Sono prorogate dal 31 agosto al 15 ottobre le sospensioni dei termini di versamento dei carichi affidati all’agente della riscossione.
La proroga riguarda:
- i versamenti da cartelle di pagamento;
- avvisi esecutivi relativi a entrate tributarie e non tributarie;
- le sospensioni dei pignoramenti dell’Agente della riscossione su stipendi e pensioni.
Articolo 108 – Maggiorazione ex-Tasi
La norma ha lo scopo di consentire anche ai comuni che hanno applicato la maggiorazione Tasi:
- sulle abitazioni principali di lusso,
- sui fabbricati merce
- sui fabbricati appartenenti al gruppo catastale D
di continuare a mantenere la stessa maggiorazione adottata e confermata negli esercizi precedenti.
Proroga esonero TOSAP e COSAP
I termini di estensione dell’esonero dal pagamento della COSAP e TOSAP sono prorogati al 31/12/2020.
Rivalutazione generale dei beni d’impresa e delle partecipazioni 2020
Viene riproposta, a condizioni particolarmente vantaggiose, la rivalutazione dei beni di impresa.
Raddoppio limite welfare aziendale anno 2020
Il raddoppio vale solo per il periodo d’imposta 2020.
L’importo del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati dall’azienda ai lavoratori dipendenti, che non concorre alla formazione del reddito, è elevato fino ad un importo complessivo non superiore a 516,46 euro annui.
Tutti gli aggiornamenti sulla Fase 2
Leggi tutti gli aggiornamenti sulla Fase 2 cliccando QUI
Informazioni sul DL Agosto
I nostri uffici territoriali di Consulenza Fiscale e Societaria e Consulenza del Lavoro e Previdenza sono a tua disposizione per informazioni e chiarimenti.